Santa Maria di Leuca
È un posto ricco di significati simbolici che, fuori da ogni metafora ci lasciano una piccola perla nel mare del Salento, vero incrocio dei due mari, incontro della costa jonica e della costa adriatica, fine della terra e inizio di un mare cristallino da visitare direttamente dall’acqua. A bordo di barche, noleggiate nei gabbiotti durante la passeggiata sul lungomare, si entra nelle suggestive grotte di cui è ricca la costa di Leuca. La grotta più famosa in assoluto è quella della Porcinara che nell’antichità fungeva da tempio per adorare diverse divinità, mentre per alcuni secoli passò sotto l’uso di santuario dapprima messapico, poi greco e infine latino. E grotte da non perdere sono la grotta del drago e la grotta dei giganti. Di grande effetto anche la grotta del diavolo e quella del presepe, che ricorda l’ambientazione cristiana della natività.
Ogni cosa a Santa Maria di Leuca parla di un incrocio di culture, di riti e percorsi cristiani e pagani. Partendo dal promontorio che si erge su punta Meliso troviamo il faro costruito nella seconda metà dell’800, sui resti di una torre cinquecentesca e la Basilica di Santa Maria de finibus terrae, meta tutto l’anno di pellegrinaggi e visite dei fedeli. Scendendo verso il mare si incontra il porto turistico, fiore all’occhiello per l’accoglienza e valore aggiunto per una vacanza in questo bellissimo angolo di Puglia, e il meraviglioso lungomare con le ville ottocentesche che vi si affacciano. Ville dai nomi esotici e dagli stili particolarissimi. In pochi anni, alla fine dell’800 sorsero ben 36 ville tutte con stile diverso tra loro: dallo stile francese a quello toscano, dal gotico allo ionico, dal cinese al pompeiano; ognuna con una propria storia. E quelle che si affacciano sul mare hanno a disposizione le caratteristiche bagnarole, con i colori delle rispettive ville di appartenenza, che le famiglie dell’aristocrazia del tempo utilizzavano come cabine spogliatoio per le signore. Comodità della vacanza nel salento…
Naturalmente oggi queste residenze sono diventate case vacanza per il salento e per Leuca, insieme ai residence e ai villaggi che il territorio del Capo di Leuca offre avendo la campagna a pochi passi dal mare.