Gallipoli

Gallipoli costaUna casa vacanza nella Città Bella, Kalè Polis. Così era conosciuta dai greci l’attuale Gallipoli. Come molte città di “confine” della costa jonica e della costa adriatica, subì molte invasioni (romani, barbari e bizantini) e da queste ne trasse mutamenti e miglioramenti che si vedono ancora nella conformazione della città stessa e nella distribuzione del centro storico. La particolarità di Gallipoli, meta ogni anno di un numero maggiore di turisti che cercano nella cittadina salentina un posto per trascorrere una vacanza all’insegna del mare e della cultura, sta proprio nella conformazione del centro abitato. Nella parte più moderna si è sviluppato il borgo, costruito su una penisola che si estende nella costa jonica verso ovest, con nuove costruzioni, come ad esempio il palazzo di vetro (chiamato anche Grattacielo). Nella parte più antica troviamo il vero e proprio centro storico situato su un'isola di origine calcarea, collegata alla terra ferma attraverso un ponte seicentesco ad archi ai piedi di una fontana greca, che raffigura le tre metamorfosi di Dirce, Salmace e Biblide, simboli mitologici delle fonti.
gallipoli vista portoGallipoli ha fama tra le città della costa jonica per le sue chiese, per le sue fortificazioni, volute da Carlo V, i palazzi baronali. Di grande valore per la comprensione della storia economica e sociale della città, è il maestoso frantoio ipogeo di Palazzo Granafei, un tempo luogo di produzione dell'olio lampante, esportato in molte città europee.
Tra le molte Chiese che riempiono il centro storico della città, meta privilegiata della vacanza nel Salento e conosciuta come la Perla della Costa Jonica, ricordiamo la Concattedrale dedicata a Sant’Agata, in stile barocco costruita sul punto più alto della città. La concattedrale rappresenta uno dei principali monumenti dell'espressione barocca salentina, grazie ad altari barocchi e numerose tele che fanno della Concattedrale una vera e propria pinacoteca. Accanto alla Cocattedrale di Sant’Agata, sorge il Museo Diocesano, antica sede del seminario e contenitore d’eccezione per le numerose mostre d’arte contemporanea che animano le estati delle vacanza nella città salentina.
Altre importanti chiese sono quella dedicata a San Francesco d’Assisi (del XIII secolo) ch ospita al suo interno la stetua lignea del Malladrone che D’Annunzio definì l’orrida bellezza; quella di Santa Maria della Purità, di Santa Maria degli Angeli, edificata nella seconda metà del Seicento che sorge lungo il perimetro delle mura, ed è sede dell'omonima confraternita, composta da pescatori, agricoltori e artisti. Quest’ultima si trova di fronte all’Isola di Sant’Andrea. Fuori dalla cittadina troviamo la Chiesa di San Pietro dei Samari, situata in aperta campagna a sud della città, ed è un'antica costruzione bizantina. Deve il suo nome al vicino Fosso dei Samari e la tradizione colloca la sua fondazione al periodo in cui l'apostolo San Pietro, in viaggio verso Roma, attraversò questi luoghi.
gallipoli vista portoTra i Palazzi è importante ricordare Palazzo Pirelli, sede dell’antica Farmacia del borgo antico, Palazzo Granafei, già citato per i frantoi ipogei, famosi nell’antichità per l’esportazione dell’olio lampante e Palazzo Vallebona che ospita la sede di Gallipoli dell’acquedotto pugliese.
La parte più moderna della città offre un caratteristico passeggio per i turisti che trovano in Gallipoli un posto d’eccezione per l’affitto delle case vacanza anche per la presenza di numerosi locali notturni e di ritrovo come Parco Gondar, una zona verde dedicata ai concerti.
Una manifestazione caratteristica è la cuccagna a mare, un'antichissima tradizione popolare gallipolina che consiste nel sistemare sulla banchina del porto un palo di legno in posizione orizzontale parallelo al mare con un leggero angolo verso l'alto. Il palo è interamente ricoperto di grasso e sull'estremità è fissata un'asticella con una bandiera tricolore. Lo scopo del gioco è riuscire ad afferrare la bandiera superando le difficoltà dovute all'inclinazione e al grasso che rende il palo scivoloso. Il mare attenua le cadute dei partecipanti spesso rovinose. Le origini del gioco sono immemorabili e con ogni probabilità l'albero della cuccagna simula, in realtà, l'albero di bompresso, una delle parti costitutive dei velieri, dimostrando la storica vocazione marinara della città della costa jonica.
gallipoli sabbiaLe case vancanza a Gallipoli hanno un risvolto anche dal punto di vista ambientalistico. L’isola di Sant’Andrea, sede di un faro su una superficie di cinquanta ettari, poco accessibile anche per le intemperie del mare, accoglie una specie di gabbiano, il gabbiano corso, che trova il suo habitat naturale per riprodursi proprio su questo pezzo di terra, poco incline anche al fiorire della vegetazione, nel mare della bellissima costa jonica.

Ricerca veloce

Annunci più cliccati

SALENTOinweb di Loredana Attrotto Copyright © 2023. Tutti i diritti riservati. - P.IVA 04764800753
Cell. (+39) 328 8849169 - salentoinweb@gmail.com - Privacy e condizioni - Sitemap - Contatti

Utilizziamo i cookie per garantirti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più