Nardò
Posizionata sulla costa jonica del Salento, Nardò è la secoda città per territorio e numero di abitanti della provincia di Lecce. I primi insediamenti risalgono addirittura ai cretesi-micenei che si stabilirono con alcuni villaggi in questa zona del salento, anche se il vero centro abitato è di origine messapica. Subì, e si ritrovano numerose tracce, l'influenza bizantina e normanna.
A livello storico un dato significativo è dato dal forte spirito di accoglienza che si ritrova nella popolazione neretina. Nell'immediato dopoguerra, infatti, un folto numero di ebrei, profughi scampati ai campi nazisti, furono accolti nelle stesse case vacanza presso la marina di Santa Maria al Bagno dove si raccolgono le testimonianze di questa importante opera umanitaria nel Museo della Memoria e dell'Accoglienza, inaugurato nel 2009.
I simboli delle varie dominazioni si notano nelle architetture delle piazze e dei monumenti di Nardò. Piazza Salandra è ricca di riferimenti a diversi stili architettonici e sempre immersa nel sole. Numerose sono le masserie fortificate che punteggiano le campagne neretine, alcune diventate nel tempo residence e villaggi per il turismo nel Salento.Le due marine, Santa Maria al Bagno e Santa Caterina sono, nel periodo estivo, meta turistica di questo meraviglioso spicchio di costa jonica.